
Gli adulti con un basso livello di competenze sono tra i gruppi che sin dal principio sono stati maggiormente colpiti dalla crisi finanziaria europea, come indicato chiaramente dai dati dell’Indagine UE sulla Forza Lavoro. Tra le difficoltà che ostacolano il loro ingresso nel mercato del lavoro vi è la mancanza di una formazione adeguata. Inoltre, come indicato dal programma MLP, sebbene la formazione on-the-job sia efficace per molti, la maggior parte dei disoccupati con basse competenze ha necessità di una formazione incentrata su ulteriori abilità di base. Un importante indagine condotta dall’OECD su di un vasto campione di adulti provenienti da tutti i paesi UE (OECD2013-The Survey of Adult Skills) ha illustrato come gli adulti con scarse competenze linguistiche, numeriche e digitali mostrino peggiori condizioni di salute, redditi ridotti, scarso impegno civico, bassi livelli di fiducia ed una maggiore esposizione al rischio di esclusione sociale.