1. Un Quadro/Profilo delle Qualifiche per le Competenze Numeriche legate alla scala della Cittadinanza Attiva, sviluppato con specifico riferimento al contesto

In base alla definizione dell’ERF, le competenze matematiche si riferiscono alle necessarie conoscenze di matematica che includono una padronanza compiuta di numeri, misure e strutture, operazioni di base e presentazioni matematiche elementari, una comprensione dei concetti matematici e la consapevolezza del tipo di problemi cui la matematica può rispondere. Implica anche, a diverse gradi, l’abilità e la volontà di usare modalità matematiche di pensiero (pensiero logico e spaziale) (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006 su competenze chiave per l’apprendimento permanente). L’output consiste quindi in un Quadro delle Qualifiche esaustivo per le Competenze Numeriche in accordo con il Quadro Europeo delle Competenze secondo le linee guida generali definite nell’ERF.
L’elemento innovativo del Quadro delle Qualifiche sulle Competenze Numeriche è il focus su di un contesto specifico e sulle competenze che fungono da prerequisito per l’accesso alla Formazione Professionale iniziale, per il mercato del lavoro e per l’acquisizione della Cittadinanza Attiva.

2. Un Quadro/Profilo delle Qualifiche con specifico riferimento al contesto per la Competenze Digitali legate alla scala della Cittadinanza Attiva


La competenza digitale richiede una comprensione ed una conoscenza esaustiva della natura, del ruolo e delle opportunità delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nel contesto quotidiano: nella vita personale e sociale, così come in quella lavorativa. Include le principali applicazioni informatiche, la conservazione e gestione documentale e la comprensione di potenziali opportunità e rischi derivanti dall’uso di internet e degli strumenti elettronici di comunicazione (email, strumenti di networking) per il lavoro, il tempo libero, la condivisione di informazioni ed il networking collaborativo, l’apprendimento e la ricerca. Le abilità necessarie includono la capacità di ricercare, raccogliere e trattare informazioni, oltre che di usarle in modo sistematico e critico, e quella di apprezzare e distinguere la dimensione reale e quella virtuale, riconoscendone il nesso.
L’elemento innovativo del Quadro delle Qualifiche sulle Competenze Digitali è il focus su di un contesto specifico e sulle competenze che fungono da prerequisito per l’accesso alla Formazione Professionale iniziale, per il mercato del lavoro e per l’acquisizione della Cittadinanza Attiva.

3. 42 Workshop Esperienziali ed Innovativi per la Competenze Numeriche e Digitali


Questo output consiste nella progettazione e nello sviluppo di 42 laboratori e attività esperienziali ed innovative (che saranno quindi trasposte in formato digitale) per l’acquisizione dei Risultati di Apprendimento identificati nei due Quadri delle Qualifiche sviluppati (O1 e 02). Ogni workshop si indirizzerà ad uno o più degli Obiettivi di Apprendimento identificati nel Quadro delle Qualifiche Numeriche e Digitali.

4. Uno Strumento Digitale di Valutazione per le Competenze Numeriche e Digitali


Questo prodotto è uno strumento di digitale online per valutare le Competenze Numeriche e Digitali di un adulto ed identificare le lacune (se presenti) con riferimento al suo attuale livello nella scala della Cittadinanza Attiva. In base ai risultati di questa valutazione, il formatore sarà in grado di scegliere i workshop appropriati per l’acquisizione dei Risultati di Apprendimento necessari ad eliminare le lacune esistenti.

5. IntoDIGITS: 42 Strumenti Digitali in 5 lingue incorporati nel nuovo Kit di strumenti online di IntoDIGITS


Questo prodotto è un kit di strumenti online che include lo strumento di valutazione delle Competenze Digitali e Numeriche così come i/le 42 workshop/attività/guide metodologiche/ per lo sviluppo di tali competenze.

6. Pubblicazione di buone pratiche e dei risultati del progetto


Il principale obiettivo di questo prodotto è assicurare il trasferimento dei risultati di progetto e delle buone pratiche identificate nel corso del suo svolgimento ad una più ampia platea di utenti. La pubblicazione è quindi funzionale sia ad obiettivi didattici che a quelli promozionali. La pubblicazione include una descrizione esauriente nell’esperienza acquisita con l’implementazione del progetto, così come dei principali prodotti e risultati raggiunti. Essa da risalto alle migliori pratiche per il coinvolgimento di adulti con basse competenze nelle attività di formazione, a metodi per attrarre e coinvolgere il target group in percorsi di apprendimento progressivo per il miglioramento di abilità numeriche digitali, a suggerimenti per i formatori per l’utilizzo del toolkit IntoDIGITS e ad ulteriori informazioni pratiche.