Gli adulti poco qualificati sono uno dei gruppi che maggiormente interessati dagli effetti della crisi finanziaria dell’UE. Uno dei problemi che impediscono l’integrazione di adulti poco qualificati nel mercato del lavoro è la mancanza di una formazione adeguata.

L’obiettivo di IntoDIGITS è di ridurre il gap suggerendo approcci integrati e fornendo un mix di competenze per il calcolo e l’alfabetizzazione digitale, rispondendo quindi ai bisogni esatti del gruppo di riferimento. IntoDIGITS suggerisce il potenziamento degli adulti poco qualificati attraverso lo sviluppo di 42 strumenti digitali di trainer per l’implementazione di workshop / attività innovative che sviluppano le competenze numeriche e digitali.

Il progetto costruisce una Scala della Cittadinanza Attiva (AC). Tale scala suggerisce che un adulto che vive una fase di isolamento (fase 1) deve procedere attraverso tutte le fasi al fine di acquisire la cittadinanza attiva. Tali fasi sono le seguenti:
1. Isolamento
2. Uscita
3. Partecipazione
4. Lavoro volontario
5. Lavorare sulle qualifiche professionali
6. Cittadinanza attiva

In questa prima fase, IntoDIGITS sviluppa un Quadro delle Qualifiche (QF) per la Competenza numeriche (KC3) su misura per lo specifico gruppo target in un contesto specifico. In particolare, il QF per KC3 identifica le aree di lavoro (WA) e i risultati dell’apprendimento (LO) al fine di consentire agli adulti poco qualificati di acquisire tali conoscenze, abilità e competenze per impegnarsi efficacemente nella società e nel mercato del lavoro.

Questo Quadro delle qualifiche sulle competenze numeriche servirà da guida per formatori e organizzazioni che lavorano con adulti poco specializzati (all’interno e all’esterno del consorzio) per identificare le Conoscenze, le Abilità e le Competenze necessarie nel dominio delle competenze di calcolo.